Lo Spirito dei Tempi

FESTE RELIGIOSE E NUOVA EVANGELIZZAZIONE

Le pagine iniziali del libro di Benedetto XVI Introduzione al cristianesimo, facendo una puntuale analisi sulla condizione dell’uomo credente nella società contemporanea, mostrano come il cristiano, confortato e inquietato nello stesso tempo dall’esperienza di fede, ha una vita non tanto comoda, se vuole essere concretamente veicolo di una vera trasformazione e di un possibile rinnovamento nel contesto in cui vive.

AULE DI LIBERTÀ: OLTRE LE SBARRE, IL VANGELO.

Aule di libertà è uno spazio di confronto e di dialogo costruito all’interno delle mura della Casa Circondariale G.B. Novelli di Carinola.

NUOVO GARANTE DEI DIRITTI DEI DETENUTI A CASERTA

Dopo ben quattro anni di vacanza della carica di Garante dei Diritti delle persone detenute e private della libertà personale della provincia di Caserta è giunta la notizia della nomina, alquanto inconsueta, per questo ruolo, di don Salvatore Saggiomo.

UNA CHIESA VIVA

Dal 31 marzo al 3 aprile 2025 si è tenuta in Vaticano, nell’Aula Paolo VI, la Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia. L’evento ha visto la partecipazione di 975  delegati, tra vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, rappresentanti di 219 diocesi della penisola. Quattro i giorni di lavoro per poter fare sintesi di tutto il cammino svolto finora e focalizzare le questioni essenziali su cui fare delle scelte profetiche per la Chiesa dei prossimi anni.

TENDONO ALLA MUTUA SANTIFICAZIONE 

“Cominciare è di tutti, perseverare è dei santi”, diceva san Josemaria Éscriva (1902-1975). La vita santa non consiste nel compiere alcune opere straordinarie ma nel custodire la fedeltà al Vangelo nei giorni di luce e in quelli oscuri. È questa la via percorsa Luigi e Zelia. Perseverando fino alla fine hanno raggiunto la meta, hanno testimoniato che la vita ordinaria di una famiglia può diventare la terra santa in cui Dio prende dimora.

EDUCARE ALLA PACE TRA I VENTI DI GUERRA

È il titolo del convegno tenutosi nell’aula magna dell’ IC “61 Sauro Errico Pascoli” di Napoli il 20 febbraio scorso. Il convegno era aperto a tutto il personale della scuola, inserito nelle attività formative dei docenti e delle lavoratrici e lavoratori della scuola.

Ernesto Cardenal, esempio di fedeltà ribelle

A cinque anni dalla sua scomparsa o, come dicono in America Latina, dalla sua «semina», il ricordo di Ernesto Cardenal, spentosi il primo marzo del 2020 all’età di 95 anni, è ancora molto vivo, e non potrebbe essere altrimenti.

LA RICERCA SOCIALE DELLA RELIGIOSITÀ POPOLARE. DOCENTI E STUDENTI A CONFRONTO A CASCANO DI SESSA AURUNCA

Circa dieci studenti Issr di Capua, accompagnati dai proff. S. Carriero e A.  Formola, si  sono ritrovati nel pomeriggio uggioso e piovoso di venerdì 22 novembre,  a Cascano di Sessa Aurunca alle ore 16.00, ospiti   della parrocchia “San Giuseppe”, retta da don Roberto Palazzo, docente Issr di Sacra Scrittura, per le attività previste dal Laboratorio di Religiosità Popolare nel suo secondo anno di attività.  

SINODALITÀ: UNA CHIESA CHE CRESCE INSIEME

«Il sinodo, non vuole dare risposte!» Con queste parole di  Mons. Erio Castellucci presidente del Comitato  nazionale del Cammino Sinodale, è iniziata la Prima Assemblea nazionale del Sinodo delle Chiese in Italia tenutasi a Roma, nella Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 15 al 17 Novembre.

Recensione: JACQUES GAILLOT. Un vescovo per il Vangelo

Questo è il titolo del volume del prof. Lorenzo Tommaselli (edito da Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024, pp. 96) con prefazione del vescovo emerito di Caserta padre Raffaele Nogaro, il quale ha conosciuto Gaillot in qualche incontro occasionale e lo definisce persona libera di esprimere ovunque e comunque la sua missionarietà.