Lo Spirito dei Tempi
UNA CHIESA VIVA
3 Aprile 2025
TENDONO ALLA MUTUA SANTIFICAZIONE
25 Marzo 2025
EDUCARE ALLA PACE TRA I VENTI DI GUERRA
25 Febbraio 2025
Ernesto Cardenal, esempio di fedeltà ribelle
20 Gennaio 2025
SINODALITÀ: UNA CHIESA CHE CRESCE INSIEME
20 Novembre 2024
Recensione: JACQUES GAILLOT. Un vescovo per il Vangelo
11 Novembre 2024
ASSUNTA SCIALDONE – LA “PICCOLA” VIA FAMILIARE ALLA SANTITÀ
4 Novembre 2024
PASQUALE ARCIPRETE – UNA TEOLOGIA PER LA CHIESA LOCALE
24 Settembre 2024
PAOLO GRAZIANO – IL DILEMMA DEL PRINCIPE E I DADI DI DIO
23 Ottobre 2023
GIAN PAOLO BORTONE – DIO DELLA GUERRA, DIO DELLA PACE
12 Ottobre 2023
ROSA LORUSSO – VI RACCONTO DI GIULIO
27 Settembre 2023

UNA CHIESA VIVA
Dal 31 marzo al 3 aprile 2025 si è tenuta in Vaticano, nell’Aula Paolo VI, la Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia. L’evento ha visto la partecipazione di 975 delegati, tra vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, rappresentanti di 219 diocesi della penisola. Quattro i giorni di lavoro per poter fare sintesi di tutto il cammino svolto finora e focalizzare le questioni essenziali su cui fare delle scelte profetiche per la Chiesa dei prossimi anni.

TENDONO ALLA MUTUA SANTIFICAZIONE
“Cominciare è di tutti, perseverare è dei santi”, diceva san Josemaria Éscriva (1902-1975). La vita santa non consiste nel compiere alcune opere straordinarie ma nel custodire la fedeltà al Vangelo nei giorni di luce e in quelli oscuri. È questa la via percorsa Luigi e Zelia. Perseverando fino alla fine hanno raggiunto la meta, hanno testimoniato che la vita ordinaria di una famiglia può diventare la terra santa in cui Dio prende dimora.

EDUCARE ALLA PACE TRA I VENTI DI GUERRA
È il titolo del convegno tenutosi nell’aula magna dell’ IC “61 Sauro Errico Pascoli” di Napoli il 20 febbraio scorso. Il convegno era aperto a tutto il personale della scuola, inserito nelle attività formative dei docenti e delle lavoratrici e lavoratori della scuola.

Ernesto Cardenal, esempio di fedeltà ribelle
A cinque anni dalla sua scomparsa o, come dicono in America Latina, dalla sua «semina», il ricordo di Ernesto Cardenal, spentosi il primo marzo del 2020 all’età di 95 anni, è ancora molto vivo, e non potrebbe essere altrimenti.

LA RICERCA SOCIALE DELLA RELIGIOSITÀ POPOLARE. DOCENTI E STUDENTI A CONFRONTO A CASCANO DI SESSA AURUNCA
Circa dieci studenti Issr di Capua, accompagnati dai proff. S. Carriero e A. Formola, si sono ritrovati nel pomeriggio uggioso e piovoso di venerdì 22 novembre, a Cascano di Sessa Aurunca alle ore 16.00, ospiti della parrocchia “San Giuseppe”, retta da don Roberto Palazzo, docente Issr di Sacra Scrittura, per le attività previste dal Laboratorio di Religiosità Popolare nel suo secondo anno di attività.

SINODALITÀ: UNA CHIESA CHE CRESCE INSIEME
«Il sinodo, non vuole dare risposte!» Con queste parole di Mons. Erio Castellucci presidente del Comitato nazionale del Cammino Sinodale, è iniziata la Prima Assemblea nazionale del Sinodo delle Chiese in Italia tenutasi a Roma, nella Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 15 al 17 Novembre.

Recensione: JACQUES GAILLOT. Un vescovo per il Vangelo
Questo è il titolo del volume del prof. Lorenzo Tommaselli (edito da Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024, pp. 96) con prefazione del vescovo emerito di Caserta padre Raffaele Nogaro, il quale ha conosciuto Gaillot in qualche incontro occasionale e lo definisce persona libera di esprimere ovunque e comunque la sua missionarietà.

ASSUNTA SCIALDONE – LA “PICCOLA” VIA FAMILIARE ALLA SANTITÀ
La Francia, vista dall’autobus che da Parigi conduce a Lisieux, è molto più pianeggiante di come la si immagini durante gli studi scolastici. S’incontra un’increspatura del territorio proprio all’ingresso in Normandia, sulla collina alle spalle del carmelo di Lisieux, divenuto famoso per la presenza delle spoglie di santa Teresa di Gesù bambino del Volto Santo: santa Teresina. Una monumentale cattedrale rende ancora più evidente la collina, impreziosendola di una cupola che connota la cittadina.

ARTURO FORMOLA – OGGI E’ NECESSARIO LIBERARE GESÙ: UNA RECENSIONE
Questo è il titolo dell’ultimo lavoro di padre Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta, edito da
L’AperiA con la collaborazione e cura di Antonio Malorni e il contributo delle compagne e
compagni di cammino di padre Raffaele. La voce di Nogaro già da tempo si è levata forte e chiara
per “liberare Gesù”, per ricondurlo in mezzo al suo popolo, rompendo quelle catene che attualmente
lo tengono prigioniero della chiesa, della politica, dell’economia e di tante strutture umane che
operano per archiviarlo come cosa inutile o per servirsene del suo nome per interessi personali.

Francesco Villano, “Il suicidio di Israele” di Anna Foa: una recensione
“Il suicidio di Israele”, edito da Laterza, è il titolo dell’ultimo lavoro di Anna Foa, notissima storica e studiosa ebrea italiana. Con la solita grande onestà intellettuale, unitamente ad una conoscenza dei fatti vasta e puntuale, tipica di chi ha da sempre una costante quotidiana familiarità con determinate vicende, ci conduce passo passo alla comprensione di uno dei più complessi e dolorosi nodi geopolitici del nostro tempo.