Lo Spirito dei Tempi
GIAN PAOLO BORTONE – IMPARARE DAL VENTO DI SERGIO VENTURA. UNA RECENSIONE
Recensione del testo di S. Ventura, Imparare dal vento. Sulle tracce della sinodalità di papa Francesco,
ETTORE FRANCO – PRESENTAZIONE DEL VOLUME “DON PEPPINO DIANA – UN PRETE AFFAMATO DI VITA” DI S. TANZARELLA
L’intervento tenuto dal professor padre Ettore Franco durante la presentazione del testo del prof. Sergio Tanzarella, Don Peppino Diana. Un prete affamato di vita
ASSUNTA SCIALDONE – LA CATTEDRA DI TERESA. CONVENGO SULLA “PICCOLA VIA” DELLA SANTA DI LISIEUX
Dopo la presentazione della prof.ssa Assunta Scialdone e i saluti del direttore, don Guido Cumerlato, ha tenuto la relazione, don Silvio Longobardi, presbitero della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, Custode del movimento ecclesiale Fraternità di Emmaus, esperto di pastorale familiare, che da più di trent’anni accompagna coppie di sposi a vivere in pienezza la loro vocazione seguendo la “piccola via” di Teresa.
PAOLO GRAZIANO – IL DILEMMA DEL PRINCIPE E I DADI DI DIO
Poche attività speculative, come la fisica teorica, hanno posto l’uomo a confronto con i segreti ultimi dell’universo; e forse in nessuna circostanza – prima della grande cavalcata scientifica verso la conoscenza dell’atomo e dei suoi elementi – questa disciplina arcana e vagamente esoterica ha stretto in pugno i destini e delle specie del mondo, definendo in modo del tutto nuovo i perimetri del dilemma morale e, in certo senso, la domanda metafisica o persino l’interrogativo sull’esistenza di Dio.
Franco Cioffi – Come promuovere uomini e territorio con politiche di sviluppo economico dal basso
GIAN PAOLO BORTONE – DIO DELLA GUERRA, DIO DELLA PACE
Di fronte alle tremende immagini di questi giorni e del racconto di quello che sta avvenendo in Israele, la religione è chiamata a riflettere sulle immagini di Dio
GIADIO DE BIASIO – LAUDATE DEUM. UN “SUPPLEMENTO” PER UN’UMANITÀ CORRESPONSABILE
Pubblicata Il 4 ottobre scorso, nel giorno dedicato a San Francesco, l’Esortazione apostolica “Laudate Deum”, rivolta a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica, è stata salutata come una “seconda” Laudata si’. Rivista Tela ha chiesto al prof. Giadio de Biasio, Dottore in Scienze Ambientali e in Teologia Sistematica, Docente di Teologia del Creato presso l’ISSRI Ss Apostoli Pietro e Paolo di Capua, di farne una breve presentazione ragionata.
ROSA LORUSSO – VI RACCONTO DI GIULIO
Breve descrizione del libro che la prof.ssa Rosa Lorusso ha dedicato alla memoria e alla vita del padre. Seguono alcune brevi recensioni
MICHELE CICCARELLI – A CASERTA UNA RIFLESSIONE SUI VALORI DELLA “LETTERA AI GALATI”
Ormai viviamo tutti in un’era in cui è diventata problematica la comunicazione, soprattutto perché essa ha assunto una dimensione globale che è difficile da gestire. D’altro canto, il linguaggio umano sta diventando da una parte più povero e incapace di esprimere sinceramente sentimenti ed emozioni, dall’altra assume, a volte, forme violente che rivelano un’inadeguatezza al dialogo come strumento di relazione interpersonale e di trasmissione di messaggi.