Lo Spirito dei Tempi

LUIGI MOZZILLO – DON RIBOLDI, UNA STORIA DI TESTIMONIANZA NELLA CHIESA LOCALE

Difficile trovare la giusta definizione per il libro su don Riboldi del giornalista scrittore de Il Mattino Pietro Perone: non è una biografia del nostro don Antonio, né un testo di apologetica religiosa, né storia paesana o pastorale di quel di Acerra e del suo vescovo. Neppure diario di un giornalista che quella vicende le ha vissute dal di dentro quale giovane attivista: vedremo che è lui ad aprire il discorso dal palco durante La marcia delle marcie. Neppure semplice cronaca del cuore, di ciò che poteva essere ed è stato solo in parte, perciò, forse: epopea religiosa e politica insieme.

LUIGI MOZZILLO – AGOSTINO “OGGI”, LETTERE DA IPPONA

Esperto dell’epistolario agostiniano, 308 documenti a oggi, lo studioso Davide Fiocco  con questo testo pone all’attenzione degli studiosi di Agostino una sorta di sintesi della sua sontuosa tesi di dottorato presentata all’Università Lateranense nel 2016 e pubblicata col titolo, «Spiritualis amoris vinculum» Testimonianze di collegialità episcopale nell’epistolario agostiniano (Lateran University Press, Roma 2020), quasi novecento pagine di scandaglio profondo all’interno dell’intero epistolario agostiniano (390-430). Nell’Introduzione al nuovo libro troviamo subito anche la spiegazione del titolo della sua tesi di dottorato: «Egli (Agostino) non volle essere il genio solitario che sovrasta gli altri, ma sempre si sentì parte di una squadra, che in un’occasione chiamò “nostrum collegium”. È il termine che tanti secoli dopo lascerà un segno nel Concilio Vaticano II. A quel collegio – dice il Santo – ogni vescovo è unito da uno “spiritualis amoris vinculo”».

SERGIO CARRIERO – UN PAESE IN SURPLACE: PRIMO RAPPORTO SULL’ITALIA GENERATIVA 2022

La ricerca è stata presentata nel gennaio 2023 in Senato dal sociologo Mauro Magatti, dell’Università Cattolica di Milano, dal presidente ISTAT Gian Carlo Blangiardo e da Tiziano Treu presidente CNEL. I ricercatori hanno scelto il surplace, la tecnica di rimanere in equilibrio in bicicletta, per descrivere la situazione economico-sociale del Paese, alla luce di una prospettiva “generativa” che cercheremo di puntualizzare meglio dopo aver analizzato i punti salienti del rapporto.