Antonello Giannotti – La dimensione sinodale della Catechesi
La sinodalità ha accompagnato la Chiesa sin dalla sua nascita e ne ha rappresentato il modus agendi. Non poteva che essere così, atteso che i Vangeli sono racconti di sinodalità, di cammino insieme, di cammino alla ricerca dell’altro. Ai giorni nostri, la sinodalità, sotto la potente spinta del Concilio Vaticano II, rappresenta lo specifico modus vivendi et operandi della Chiesa Popolo di Dio e di ogni singolo suo membro. Termini come collegialità, dialogo, ascolto assumono un carattere centrale nel modo di essere di chi vuole seguire Gesù. L’evoluzione del concetto di sinodalità è del tutto parallelo alla evoluzione del concetto di catechesi, compito primario della Chiesa per espressa volontà di Gesù, tanto che la catechesi ha assunto il volto di una evangelizzazione mirata. Questo, grazie anche a Papa Francesco, il quale, più volte ha ribadito che la catechesi deve essere Kerigmatica. Infatti, Il kerigma reca in sé una forza dirompente: quando lo si incontra, non lo si può tenere per sé, non lo si può nascondere. Ne deriva un processo catechetico che tende soprattutto a favorire l’incontro con Gesù, che avviene nell’accompagnamento. Dunque un profondo cambiamento nel metodo e nei contenuti, nel modo di approcciare la personalità del formando; metodo che s’incentra su empatia, testimonianza, ascolto del bisogno: caratteri del tutto analoghi a quelli dell’agire sinodale.
Giadio De Biasio – Nessuna Guerra in nome di Dio
Dinanzi alla «terza guerra mondiale a pezzi» stigmatizzata da Papa Francesco e all’escalation del conflitto tra Israele e Palestina, si rende urgente il monito verso i teologi di altre confessioni religiose, affinché assumano rigorosamente il compito di annunciare il loro Dio come dio per la pace. In questo contributo, in prospettiva cattolica, è stato presentato il postulato teologico della pace fraterna, sintetizzabile nella frase: «nessuna guerra in nome di Dio». Tale postulato, già riscontrabile in Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, è stato investigato nel magistero di Papa Francesco, in cui emerge in modo ricorrente la denuncia contro ogni uso strumentale del “nome di Dio” per finalità belliche o terroristiche. La posizione netta e profetica del Santo Padre consente un fecondo rapporto dialogico con altre confessioni religiose, in particolare con l’Islam, nella chiara consapevolezza che la fede comune nel Dio Creatore possa sostenere l’impegno per una fratellanza umana, orientata alla pace mondiale e alla convivenza comune.
Agostino Porreca – La riforma della e nella Chiesa al tempo di Papa Francesco
L’Autore affronta la questione della riforma della Chiesa e nella Chiesa al tempo di Papa Francesco. La riforma della Chiesa non può essere ridotta solamente alla riforma spirituale, alla riforma degli atteggiamenti e alla conversione del cuore. La riforma è un processo spirituale che tocca e cambia anche le strutture per connaturalità. Un disegno di riforma, che non assumesse il versante istituzionale come mediazione decisiva, sarebbe vuoto e non potrebbe avere alcun futuro. La riforma della Chiesa è in vista della missione e la sinodalità, vissuta nella Chiesa e a servizio della missione e dell’evangelizzazione, rappresenta un volano per la sua concreta realizzazione.