05 - L'intelligenza del Cuore
Per un’educazione cristiana alle relazioni
In una stagione segnata da rapidi mutamenti sociali, culturali e tecnologici, la riflessione teologica ed educativa è chiamata a riscoprire e rilanciare le dimensioni affettive e relazionali dell’esperienza umana e cristiana.
L’“intelligenza del cuore” – espressione che rinvia alla sapienza biblica, capace di unire ragione e affetto, conoscenza e compassione – diviene oggi una via privilegiata per pensare la formazione della persona e la qualità dei legami nella comunità ecclesiale e civile. La tradizione cristiana ha sempre riconosciuto al cuore un ruolo centrale come luogo della decisione, della relazione con Dio e con gli altri. Oggi tale prospettiva può offrire una risposta originale alle sfide di un mondo frammentato, spesso segnato da relazioni superficiali o conflittuali, proponendo un’educazione che coniughi sapere e amore, verità e cura, spiritualità e impegno sociale.
Nel solco del Magistero (si pensi alla Evangelii Gaudium, alla Amoris Laetitia, alla Dilexit Nos e al Patto Educativo Globale di papa Francesco, fino ai tanti spunti in temadi theologia cordis dell’Esortazione Apostolica Dilexit te di Papa Leone XIV), il recupero di questa dimensione può contribuire a formare persone e comunità capaci di relazioni autentiche, empatiche e costruttive, in un’ottica di dialogo interreligioso e interculturale. La rivista TELA, come espressione della riflessione collettiva del corpo docente dell’ISSR interdiocesano “SS. Pietro e Paolo” di Capua, promuove sul tema un convegno interno e incoraggia la produzione di contributi scientifici che possano approfondire, da diverse prospettive, le implicazioni teologiche, etiche, educative e pastorali di una vita cristiana fondata sull’intelligenza del cuore.
Nell’ambito di queste coordinate, le proposte di contributo potranno ispirarsi –senza escludere ulteriori approcci – ai seguenti assi tematici:
- Fondamenti biblici e teologici dell’intelligenza del cuore.
- L’educazione affettiva come via di formazione integrale della persona.
- Il cuore come luogo dell’incontro tra ragione, fede e carità: prospettive filosofiche e antropologiche.
- L’intelligenza del cuore come risorsa per la vita ecclesiale sinodale e comunitaria.
- Il nucleo della vita affettiva cristiana nell’era digitale: sfide e opportunità.
- L’esperienza religiosa come generatrice di legami: tra tradizione e innovazione.
- Esperienze pastorali e buone pratiche per un’educazione relazionale inclusiva.
I docenti dell’ISSR sono invitati ad inviare la propria proposta di contributo allo sviluppo del tema, da inquadrare in una delle seguenti aree disciplinari:
- Area Dogmatica
- Area Filosofica
- Area Biblica
- Area Pastorale
- Area Morale
- Area Scienze umane
Tipologie di contributi
L’attuale progetto editoriale della rivista prevede due tipi di contributi scientifici:
- Saggi: contributi scientifici di maggiore ampiezza (20-30 cartelle), con apprezzabili apparati bibliografici, frutto di una ricerca più approfondita e articolata dell’autore. Il rigore della ricerca, però, deve essere abbinato a uno sforzo divulgativo, secondo l’indirizzo generale della rivista.
- Articoli: contributi scientifici di media lunghezza (10-15 cartelle), che approcciano il tema in forme più agili come quella della testimonianza, del commento, della riflessione.
Modalità e requisiti delle proposte di intervento
Le proposte di contributo sul tema, in forma di abstract, devono indicare:
- nome e cognome del proponente
- area disciplinare di riferimento
- contenuto dell’intervento (riassunto in max. 2000 caratteri)
- lunghezza presunta del contributo
Le proposte dovranno essere inviate entro sabato 8 novembre 2025 all’indirizzo email: rivistatela@gmail.com e rese note, contestualmente, al collega coordinatore dell’area di riferimento. Il Comitato di redazione provvederà a comunicare l’eventuale accettazione del contributo all’autore.
Con l’accettazione della proposta, l’autore si impegna a:
– Presentare una comunicazione sul tema indicato al Convegno dell’ISSR, che si terrà in due sessioni, nel giorno venerdì 12 dicembre 2025 (non è necessario inviare preventivamente il testo).
– Inviare il proprio contributo in forma di saggio o articolo, corredato di apparati critici e paratestuali, all’indirizzo e-mail rivistatela@gmail.com entro il mese di gennaio 2026.